Un altro lieto ritorno per il Polo Cittattiva: dopo il primo appuntamento di due anni fa, il prof. Peppino Ortoleva è tornato venerdì 21 maggio 2021 per presentare il suo ultimo libro “Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune" (Einaudi). A discuterne con lui il prof. Alberto Banaudi. Un gradito ritorno dopo l’incontro che aveva visto gli stessi protagonisti al Castello di Cisterna, a maggio 2019, per la presentazione del libro “Miti a bassa intensità” (Einaudi).
Dopo otto anni, venerdì 14 maggio 2021 c’è stato il gradito ritorno del prof. Filippo Focardi per la presentazione del libro “Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe” (Viella). A dialogare con lui, il dott. Mario Renosio (Israt) . La videoconferenza è stata organizzata da Polo cittattiva per l’astigiano e l’albese - I.C. di S. Damiano d’ Asti, con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Ass. "Franco Casetta", con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Il volume - come ha detto in apertura il dott.
A pochi mesi dal primo incontro, venerdì 7 maggio 2021 c’è stato il gradito ritorno del dott. Claudio Petruccioli per la presentazione del suo ultimo libro “Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo" (Marsilio Specchi) scritto con Emanuele Macaluso. L’autore ne ha discusso con Mario Renosio (Israt). La videoconferenza è stata organizzata da Polo cittattiva per l’astigiano e l’albese - I.C. di S. Damiano d’ Asti, con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione "Franco Casetta", con Fra Production
Un romanzo che contiene anche giornalismo di inchiesta. “Ma la sabbia non torna” (Sem) di Laura Calosso è questo e molto altro. L’autrice ne ha discusso con Enrico Cico, in videoconferenza, giovedì 29 aprile 2021. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano, Museo di Cisterna con Fra Production Spa, Lib."Il Pellicano" e Aimc di Asti. Nel libro, attraverso le vicende della protagonista, si parla dell' utilizzo illecito della sabbia della spiagge.
Cinque libri, cinque vite o forse qualcuna di più... giovedì 19 aprile 2021 Gianfranco Miroglio ha presentato l’ultimo nato “Anime” (Collezione Letteraria) dialogando in videoconferenza con Enrico Cico. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano, Museo di Cisterna con Fra Production Spa, Lib."Il Pellicano" e Aimc di Asti. Già Dirigente Scolastico del Circolo di San Damiano d’Asti, Gianfranco Miroglio ha visto la nascita del Polo cittattiva per l’Astigiano e
LINK ALLA PLAYLIST CON I VIDEO REALIZZATI
Gent.me, gent.mi,
ecco le iniziative relative alle celebrazioni della Festa della Liberazione del 2021 che, a causa della pandemia, si svolgeranno esclusivamente in modalità online sulle piattaforme social – YouTube e Facebook – dell'Israt, dell'Associazione "Franco Casetta" e del Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d'Asti, e in collaborazione con Radio Fujot.
Gli eventi in programma saranno finalizzati alla realizzazione di una piazza virtuale, in cui si potrà assistere al contributo di un videomessaggio sul tema degli Oggetti R-esistenti, cioè quelli che ci
LINK ALLE PREMESSE
LINK AL VIDEO DEL GRUPPO ROCK 'N ROLL
Dalla protesta contro le antenne alla convenzione di Faro: il caso di Cinaglio, Cisterna e Robella.
Domenica 28 marzo 2021, un giorno da ricordare per Cisterna che ha festeggiato un importante progetto con l’incontro “Una comunità che cura: il restauro della pala del Principe Dal Pozzo” organizzato da Parrocchie di Cisterna e S. Matteo, Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa e Aimc di Asti. In apertura,
Nel primo giorno di primavera, una nuova videosofia del prof. Alberto Banaudi per parlare di amore. “La guerra dell'amore. La visione di Eros nei poeti e in Platone” il titolo dell’ incontro che si è tenuto sabato 20 marzo 2021 ed è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano d’Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.