PRESS TOUR AL MUSEO

Mercoledì 28 giugno, il Museo Arti e Mestieri Cisterna d'Asti ha ospitato un press tour dedicato alla stampa italiana, che si è svolto dal 26 al 29 giugno, sul territorio astigiano e che ha coinvolto le enoteche delle Colline Alfieri, di Nizza e di Canelli. I giornalisti del settore travel hanno visitato il Museo, ospitato all'interno del Castello, guidati dal fondatore Lino Vaudano e hanno concluso il pomeriggio con un aperitivo a base di Arneis e Cisterna d'Asti doc.

GLI APOIDEI

SLIDES MARINO        SLIDES BALLARI

Non capita spesso, in occasione di una festa paesana, di parlare di temi importanti come la sostenibilità ma a Cisterna d’Asti l’esperimento è perfettamente riuscito. Nell’ambito di “Usanze”, domenica 25 giugno 2023 al Castello, si è tenuto il convegno “Gli apoidei e l'agricoltura sostenibile". L’iniziativa è stata organizzata dalla proloco di Cisterna con Museo, Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano con Fra production Spa Libreria “Il Pellicano” e

RISERVA NATURALE DI VALLE OSCURA

SLIDES LUCREZIA POVERO    VIDEO CANALE ECOLOGIA

"Riserva Naturale di Valle Oscura” è il nuovo convegno sull’ambiente che si è tenuto sabato 17 giugno 2023 al Castello di Cisterna organizzato da Canale Ecologia con Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di Cisterna, con Fra production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. È stata l’occasione per la presentazione della della Riserva Integrale di Valle Oscura che occupa i territori compresi fra Canale, Montà e la stessa Cisterna d’ Asti. L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’ Associazione Canale Ecologia che, da

ORIZZONTI DI BELLEZZA

 

Orizzonti di bellezza. Calosso: un paese di memorie e di futuro” (Rubettino) non è solo un saggio ma un piccolo gioiello che narra la bellezza dei piccoli luoghi. Gli autori, Piercarlo Grimaldi ed Enrico Ercole, ne hanno discusso con Carlo Milordini sabato 10 giugno 2023 al Castello di Cisterna. Piercarlo Grimaldi è antropologo, già Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Enrico Ercole insegna Sociologia dell’ambiente e del territorio presso

COSI' NON SCHWA

Negli ultimi anni, sta crescendo la sensibilità rispetto ad alcuni temi come l’inclusione che passa anche attraverso il linguaggio. Un tema non semplice di cui si è occupato, con un punto di vista diverso, Andrea De Benedetti. Il suo saggio “Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo" (Einaudi), è stato presentato in videoconferenza il 29 maggio 2023. L’autore ne ha discusso con Valeria Paola Babini. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d’Asti, con Fra production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

CANTI POPOLARI

 

Un incontro rimandato da tempo, è quello che si è tenuto terra sabato 27 maggio 2023 al Castello di Cisterna per la presentazione di “Canti popolari del Piemonte” di Costantino Nigra, Nuova edizione (Neri Pozza) con i curatori Franco Castelli, Alberto Lovatto anche in rappresentanza di Emilio Jona. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d’Asti, con Fra production Spa, Israt, "Il Pellicano" e Aimc di Asti. In apertura, il sindaco Renzo Peletto ha ufficilizzato l’attribuzione della cittadinanza onoraria a Nicoletta Fasano e Mario Renosio dell’ Israt.

ELOGIO DELLE TASSE

SLIDES PALLANTE

Odiate, considerate spietate come la morte, le tasse garantiscono lo stato sociale come scuola, sanità e non solo. Sabato 13 maggio 2023, al Castello di Cisterna il prof. Francesco Pallante ne ha discusso con Luca Anibaldi nell’ambito della presentazione del suo saggio “Elogio delle tasse” (Einaudi). L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d’Asti, con Fra production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

MATEMATICA COME PONTE

Insegnare è bello ma ha bisogno anche del divertimento dell’insegnante!” ha esordito la prof. Gemma Gallino nel suo intervento alla “2a Festa della Mate… dalla A(da) alla Z(appa). Ricordando Ada Ferrero Baldini e Gigi Zappa” che si è tenuta il 6 maggio 2023 a S. Damiano. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I. C. di S. Damiano - con il Patrocinio del Comune di S. Damiano – Castello di Cisterna, Gazzetta d'Asti, CRAsti, Fra Spa, Lib. "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’incontro è iniziato con i saluti del Sindaco Davide Migliasso e della

LA COMUNICAZIONE IMPERFETTA

Nella società della comunicazione, spesso ci sono malintesi reciproci. La nostra vita quotidiana ne è costellata e, a volte, determina anche la rottura di relazioni di diversa natura. Di questo si occupa il saggio "La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti" (Einaudi) di cui sono autori Peppino Ortoleva e Gabriele Balbi. Il libro è stato presentato in videoconferenza giovedì 27 aprile 2023. Peppino Ortoleva ne ha

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)