LINK AL PERCORSO SU IZI.TRAVEL
Dalle Langhe al Roero, lungo la Valle del Belbo fino all’Oltre Tanaro, un’escursione a più tappe che unisce storia, cultura e paesaggio.
Basato sul memoriale di Bill Pickering, radio operatore dell’Operazione Chariton, dal titolo “I
𝐈𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐝'𝐀𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞!
Arriva la bella stagione e ricominciano le visite guidate. Orari di Marzo:
𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢: 𝟏 - 𝟏𝟓 - 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
Orario visite guidate: primo gruppo ore 15.00 - secondo gruppo ore 17.00
Vi aspettiamo numerosissimi! Prenotazione consigliata: A QUESTO LINK
In prossimità delle festività natalizie, spesso accompagnate da sprechi ed eccessi, lunedì 16 dicembre 2024 Castello di Cisterna d’Asti, si è tenuto un incontro per riflettere sul tema delle povertà che abitano vicino a noi. L’occasione è stata la presentazione del libro presenterà “Alziamo il volume" (Effatà). Beppe Amico, con alcuni dei giovani della Caritas diocesana di Asti che hanno partecipato al progetto, ne ha discusso con il Vescovo Marco Prastaro. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo cittattiva Astigiano Albese – I.C. S.Damiano d’Asti e dal Museo con il Comune e la Caritas e le
Paesaggi notturni, paesaggi e luoghi misteriosi, passi, ambiente, uomini e cani, memorie e territorio. Tutto ciò è la cerca del tartufo che è molto più di quanto spesso si immagina. È un mondo dove si incontrano antico, moderno, saperi e rituali che si perdono nella notte dei tempi ma non solo. Domenica 15 dicembre 2024 al Castello di Cisterna d’Asti, il documentario di Remo Schellino “ll mondo del tartufo in Italia. Storie di alberi, cani e cercatori" ha raccontato tutto ciò. Il regista ne ha discusso con Antonio De Giacomi e Piercarlo Grimaldi. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo
Giovedì 5 dicembre 2024 alle 18, Francesco Pallante ha presentato “Spezzare l’ Italia. Le regioni come minaccia all'unità del Paese” (Einaudi) discutendone con Luca Anibaldi. L’iniziativa è stata dedicata al centenario della nascita di Giacomo “Rino” Rossino nel centenario della sua nascita (S. Damiano d’Asti, 4 dicembre 1924 – Cisterna d’Asti 6 marzo 1945) e a tutti coloro che hanno combattuto per un Paese libero e unito come ha ricordato in apertura Anibaldi. L’incontro è stato organizzato dal Polo cittattiva per l’astigiano e l’ albese – I.C. S.Damiano e Museo con Comune di