Papa Clemente X, il 28 marzo 1673 assegnava a Giacomo Dal Pozzo, principe di Cisterna e Belriguardo dal 1673, il diritto di coniare monete, “tanto d’oro, quanto d’argento e di qualunque altro metallo”.
Africa o Afriche? Siamo davvero sicuri di conoscere questo continente sterminato e di utilizzare i termini giusti per denominarlo e descriverlo. Di questo e di molto altro ha discusso il giornalista Domenico Quirico il 4 ottobre 2023 al Castello di Cisterna. L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
Un incontro molto originale quello che si è tenuto sabato 23 settembre al Castello di Cisterna, in occasione del 350° anniversario della nascita della zecca del Principato di Cisterna e Belriguardo. "Vero o falso? Cisterna, la sua zecca, le sue monete" il titolo della conferenza di cui ha discusso Luca Gianazza, ricercatore (Royal Numismatic Society). L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e
Paesi, terra, colline, sangue e anima. Se n’è parlato sabato 9 settembre al Castello di Cisterna.
Il prof. Piercarlo Grimaldi ha presentato “Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio” (Rubbettino) e, a seguire, è stato proiettato il documentario “Omero non deve morire” realizzato dalla Fondazione “Radici” con il Centro studi “Beppe Fenoglio” e con Alba città creativa Unesco. Come hanno
Siamo arrivati al terzo appuntamento con questa rubrica nella quale pian piano vi sveliamo come sarà il #mercandè2023 "Che Ci Az-zecca" di #Cisternadasti! Che dite, vi stiamo incuriosendo?!
Sabato 22 luglio 2023 Castello di Cisterna, nell’ambito di “Cinema al Principato” è stato proiettato il docufilm “PerdutaMente”, diretto da Paolo Ruffini, noto presentatore, attore e regista e Ivana Di Biase. L’iniziativa è stata offerta gratuitamente dall’Associazione Alzheimer di Asti in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato Asti – Alessandria e con l’Associazione Museo. La serata è stata introdotta da Maria Teresa Pippione e dal dott. Marcello Francesconi, rispettivamente presidente e vice dell’ Associazione Alzheimer di Asti, che hanno ribadito ai presenti
Uno spettacolo emozionante, condiviso, che ha portato gli spettatori nei luoghi del mondo in cui la crisi climatica si fa più sentire, ha coinvolto il pubblico che domenica 9 luglio ha partecipato allo spettacolo “L’altro mondo – piccole storie di cambiamento”. Ideato da Daniele Ronco (attore) e Luigi Saravo (regista), a partire dall’omonimo libro di Fabio Deotto, che raccoglie testimonianze sulla crisi climatica.
Martedì 20 giugno i camminatori dei Notturni delle Rocche hanno percorso un sentiero veramente unico, difficile, con un dislivello sfidante. Una pendenza quasi verticale in certi tratti, un itinerario completamente inedito per i camminatori dei Notturni, ideato e segnalato con il nome "Sentiero della Fertilità" dall'associazione Terre di Tartufi – white Truffles Land.
Corale, solidale, innovativa, tradizionale, moderna, antica… sono alcuni aggettivi con cui si potrebbe definire la festa Usanze, che si è conclusa domenica 25 giugno e che per tre giorni ha animato la Villa di Cisterna, il centro storico che ha come fulcro il castello del paese. Alcuni di questi aggettivi potrebbero apparire come ossimori, ma la comunità di Cisterna, da anni, lavora per far sì che le differenze diventino complementari. Un lavoro che parte da lontano, dagli Anni Settanta, quando Lino Vaudano, insieme al gruppo della pro
Mercoledì 28 giugno, il Museo Arti e Mestieri Cisterna d'Asti ha ospitato un press tour dedicato alla stampa italiana, che si è svolto dal 26 al 29 giugno, sul territorio astigiano e che ha coinvolto le enoteche delle Colline Alfieri, di Nizza e di Canelli. I giornalisti del settore travel hanno visitato il Museo, ospitato all'interno del Castello, guidati dal fondatore Lino Vaudano e hanno concluso il pomeriggio con un aperitivo a base di Arneis e Cisterna d'Asti doc.
Non capita spesso, in occasione di una festa paesana, di parlare di temi importanti come la sostenibilità ma a Cisterna d’Asti l’esperimento è perfettamente riuscito. Nell’ambito di “Usanze”, domenica 25 giugno 2023 al Castello, si è tenuto il convegno “Gli apoidei e l'agricoltura sostenibile". L’iniziativa è stata organizzata dalla proloco di Cisterna con Museo, Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano con Fra production Spa Libreria “Il Pellicano” e
SLIDES LUCREZIA POVERO VIDEO CANALE ECOLOGIA
"Riserva Naturale di Valle Oscura” è il nuovo convegno sull’ambiente che si è tenuto sabato 17 giugno 2023 al Castello di Cisterna organizzato da Canale Ecologia con Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di Cisterna, con Fra production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. È stata l’occasione per la presentazione della della Riserva Integrale di Valle Oscura che occupa i territori compresi fra Canale, Montà e la stessa Cisterna d’ Asti. L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’ Associazione Canale Ecologia che, da