LA CULTURA DELLA CONVIVENZA

Un libro che, come lo ha definito Nicoletta Fasano - direttrice dell’ Israt che ha dialogato con l’autore - è cultura, scuola, viaggio, famiglia ma anche bei pensieri carichi di speranza. “La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica” (Bollati Boringhieri) di Gabriele Segre è stato presentato mercoledì 19 marzo 2025 durante la videoconferenza organizzata da Polo cittattiva Astigiano Albese – I.C S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’Asti, Israt, Gruppo di Studi Ebraici, Associazione "Franco Casetta", Libreria “Il Pellicano” e Aimc Asti. 

LA RESISTENZA NELLA SCUOLA OGGI

Una videosofia speciale – l’ultima del ciclo - quella che si è tenuta giovedì 13 marzo 2025 dal titolo “Saper dire no. La resistenza (nella scuola) oggi"

Ancora una volta, il prof. Banaudi ha saputo far riflettere su un tema di cui si parla troppo senza coglierne il senso perchè la scuola è una questione molto più importante di quanto si pensi. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C S. Damiano, Museo e  Comune di Cisterna d’ Asti, Israt, Ass. "Franco Casetta", Lib. “Il Pellicano” e Aimc Asti.  

ANCORA SULLE TRACCE DEL MAGGIORE HOPE

LINK AL PERCORSO SU IZI.TRAVEL

LINK AL VIDEO SULLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I BANDITI DI CISTERNA"  PROIETTATO AL TERMINE DELLA GIORNATA

Dalle Langhe al Roero, lungo la Valle del Belbo fino all’Oltre Tanaro, un’escursione a più tappe che unisce storia, cultura e paesaggio.

Basato sul memoriale di Bill Pickering, radio operatore dell’Operazione Chariton, dal titolo “I

LA BATTAGLIA DI CISTERNA

VIDEO COMPLETO

Sole e speranza hanno accompagnato la celebrazione dell’ 80° Anniversario della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero che si è svolta sabato 8 marzo 2025, la più partecipata di sempre per ricordare il partigiano Rino Rossino e Maggiore Adrian Alexander Hope. 

APERTURA MUSEO - MESE DI MARZO

🎉 𝐈𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐝'𝐀𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞! 🎉

Arriva la bella stagione e ricominciano le visite guidate. 🏛️✨

📅 Orari di Marzo:
🔹 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞
🔹 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢: 𝟏 - 𝟏𝟓 - 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨

⏰ Orario visite guidate: primo gruppo ore 15.00 - secondo gruppo ore 17.00

Vi aspettiamo numerosissimi! 💫
📌 Prenotazione consigliata: A QUESTO LINK

VENTI MESI

Molto spesso si pensa di conoscere tutto delle vicende recenti di un paese con 750 anni di storia. Eppure non sempre è così. Lo dimostra ciò che emerso sabato 25 gennaio 2025 nella Sala Consiliare di S.Damiano, per la presentazione del libro “Venti mesi” (Sellerio) di Renzo Segre con Alessandro Cerrato e Nicoletta Fasano. L’incontro è stato organizzato - con il patrocinio di Comune e Biblioteca “Nosengo” - da Polo Citt Ast. Alb., Museo di Cisterna, Israt e Aimc. Dopo i saluti delle autorità, l’intervento di Nicoletta Fasano (Israt) ha sottolineato come il razzismo italiano non fu un omaggio a

PORRAJMOS LO STERMINIO DEI SINTI E DEI ROM

“Porrajmos. Lo sterminio dei Sinti e dei Rom”, la videoconferenza del 16 gennaio 2025 ha aperto un universo di riflessioni che la maggior parte dei presenti non avevano mai approfondito. A discuterne, Luca Bravi ed Eva Rizzin. L’ incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano e Museo Arti e Mestieri di un Tempo con Comune di Cisterna, Gruppo di Studi Ebraici di Torino, Ass. “F. Casetta”, Libreria "Il Pellicano"  Aimc di Asti in occasione della Giornata della Memoria e in attesa dell’ 80esimo Anniversario della Liberazione.  Luca Bravi è

ZWEI MENSCHEN. IL PONTE

Un libro, una graphic novel densa e intensa sulla quale, come ha detto Bruna Laudi che ha introdotto l’incontro, è necessario riflettere perché è una storia intricata e di spostamenti all’interno della complessità di un conflitto che è stato anche deportazioni e genocidio. “Zwei menschen. Il ponte” (Voglino editrice) è questo e molto altro ancora ed è stato presentato giovedì 9 gennaio 2025 in videoconferenza. Susanne Ruth Raweh ne ha discusso con Gabriele Segre. L’ incontro è stato organizzato - in attesa della Giornata della Memoria e dell’ 80esimo Anniversario della Liberazione - dal

AUGURI E DOCUMENTAZIONE PERCORSO

 

PROGETTO CULTURALE DEL 

                  MUSEO ARTI E MESTIERI 

                  E DEL POLO CITTATTIVA 

In collaborazione con l’AIMC di Asti 

                      DOCUMENTAZIONE

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

   

ALZIAMO IL VOLUME

In prossimità delle festività natalizie, spesso accompagnate da sprechi ed eccessi, lunedì 16 dicembre 2024 Castello di Cisterna d’Asti, si è tenuto un incontro per riflettere sul tema delle povertà che abitano vicino a noi. L’occasione è stata la presentazione del libro presenterà “Alziamo il volume" (Effatà). Beppe Amico, con alcuni dei giovani della Caritas diocesana di Asti che hanno partecipato al progetto, ne ha discusso con il Vescovo Marco Prastaro. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo cittattiva Astigiano Albese – I.C. S.Damiano d’Asti e dal Museo con il Comune e la Caritas e le

IL MONDO DEL TARTUFO

Paesaggi notturni, paesaggi e luoghi misteriosi, passi, ambiente, uomini e cani, memorie e territorio. Tutto ciò è la cerca del tartufo che è molto più di quanto spesso si immagina. È un mondo dove si incontrano antico, moderno, saperi e rituali che si perdono nella notte dei tempi ma non solo. Domenica 15 dicembre 2024 al Castello di Cisterna d’Asti, il documentario di Remo Schellino “ll mondo del tartufo in Italia. Storie di alberi, cani e cercatori" ha raccontato tutto ciò. Il regista ne ha discusso con Antonio De Giacomi e Piercarlo Grimaldi. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo

SPEZZARE L'ITALIA

Giovedì 5 dicembre 2024 alle 18, Francesco Pallante ha presentato “Spezzare l’ Italia. Le regioni come minaccia all'unità del Paese” (Einaudi) discutendone con Luca Anibaldi. L’iniziativa è stata dedicata al centenario della nascita di Giacomo “Rino” Rossino nel centenario della sua nascita (S. Damiano d’Asti, 4 dicembre 1924 – Cisterna d’Asti 6 marzo 1945) e a tutti coloro che hanno combattuto per un Paese libero e unito come ha ricordato in apertura Anibaldi. L’incontro è stato organizzato dal  Polo cittattiva per l’astigiano e l’ albese – I.C. S.Damiano e Museo con Comune di

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)