IL MUSEO NARRATO...

Il giorno 7 febbraio, al corso di cultura piemontese dell'Utea di Asti - presso il palazzo della Provincia di Asti - abbiamo parlato del nostro museo...

Ecco le slides dell'incontro:

- STORIA DEL CASTELLO E DI  CISTERNA

- STORIA DEI RESTAURI DEL MUSEO

- STORIA DEL MUSEO

- LE SALE DEL MUSEO

- PLAYLIST  NARRAZIONI VISITE AL  MUSEO  - DI LINO VAUDANO

- PLAYLIST VIDEO SU MUSEO

IL RAGAZZO NEL BUNKER

Antonio Armano è giornalista e scrittore di quelli si documentano a fondo e non solo. “Il ragazzo nel bunker. Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz” (Ed. Piemme), il suo ultimo libro, è stato presentato in videoconferenza martedì 25 gennaio 2022. L'incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l' Astigiano e l’ Albese – I.C San Damiano d’Asti, Museo di Cisterna, Israt, Associazione "Franco Casetta" con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano", Aimc di Asti e, nell’ambito dell’iniziativa #bottiglieperlacultura, con Cantine Povero srl. Come ha detto in

IL LABORATORIO DELLA COSCIENZA

Primo Levi, scrittore, chimico, testimone, poeta… sono così variegati gli aspetti che hanno caratterizzato la sua personalità che ne emergono sempre di nuovi sui quali riflettere. Nel libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Ed. Interlinea), Giovanni Tesio ne approfondisce molti. Il saggio è stato presentato sabato 22 gennaio 2022 alle ore 17 (Meet) nell’ambito degli incontri promossi da Polo Cittattiva per l' Astigiano e l’ Albese – I.C. S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Associazione "Franco Casetta" con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano", Aimc di Asti e, all’interno dell’iniziativa

UN LIBRO SULLE CAMPANE DELLA DIOCESI

Il Comune di Cisterna, la Parrocchia e l’Associazione Museo Arti e Mestieri, con il sostegno del Vescovo Marco Prastaro hanno deciso di unirsi al fine di promuovere la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione della pubblicazione di un volume sulle campane della Diocesi di Asti. L’idea, alla base di questo progetto, si fonda sulla considerazione che se ogni comune e ogni parrocchia coinvolti versassero un piccolo contributo si riuscirebbe a coprire la cifra necessaria per mandare l’opera in stampa.

INDICE DOCUMENTAZIONE 2009-2021

A QUESTO LINK POTRETE TROVARE L'INDICE CON I COLLEGAMENTI ALLA DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL POLO CITTATTIVA PER L'ASTIGIANO E L'ALBESE, L'AIMC DI ASTI, L'ASSOCIAZIONE FRANCO CASETTA E L'ECOMUSEO DELLE ROCCHE DEL ROERO.

LA SCIA DELLA STELLA

Parrocchia “S.S. Gervasio e Protasio” di Cisterna, domenica 19 dicembre 2021: atmosfera magica grazie alla musicalità delle parole di Giovanni Tesio. “La scia della stella. Un Natale in poesia” il titolo dell’ incontro organizzato da Polo Citt.Astigiano Albese – I.C. S.Damiano, Museo di Cisterna, Parrocchie di Cisterna, con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano", Aimc Asti e, con #bottiglieperlacultura, le aziende: Mo, Vaudano Gaggie, Povero, Povero distr. srl, Bossotti e Cà di Tulin. Con il

PAROLE ARMATE

Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione”(Baldini + Castoldi) della prof.ssa Paola Valeria Babini è un libro che permette di rileggere storia e letteratura attraverso una lente diversa. É stato presentato venerdì 17 dicembre 2021 in una videoconferenza promossa da Polo Cittattiva per

IL CIMITERO DEGLI IMPERI. UNA GEOPOLITICA DELL’ AFGHANISTAN

LINK ALLE SLIDES DI MANLIO GRAZIANO

Afghanistan: fari accesi e attenzione degli scorsi mesi che, a poco a poco, sembrano scemare. Proprio per questo è necessario cercare di approfondire ulteriormente e ciò è stato possibile grazie alla disponibilità di Manlio Graziano ed Edoardo Angelino. L’incontro dal titolo "Il cimitero degli Imperi. Una geopolitica dell’ Afghanistan” si è tenuto sabato 4 dicembre 2021 in

PROGETTO ADOTTA UN'OPERA

Dopo il restauro della Pala d’altare del Principe Maurizio Dal Pozzo, realizzata grazie al contributo di Teresa Bertello, l’Associazione propone il RESTAURO DEL QUADRO

Madonna del Rosario col Bambino e

i Santi Domenico e Rosa da Lima

IL GRANDE GIOCO DEL SAEL

“Un libro di piccole dimensioni ma molto significativo. Un mondo che appare lontano ma che ci è molto vicino. Da un lato la complessità e, dall’altro, una storia basata sulle stagioni, le migrazioni dei nomadi e la difficile convivenza con gli agricoltori. Una cultura giunta fino a noi anche attraverso la magia dei racconti dei geografi e viaggiatori arabi” così Edoardo Angelino ha definito “Il

Quel che sta veramente succedendo in Afghanistan

L’Afghanistan? L’Occidente non sa neanche di cosa si stia parlando. Gli Stati uniti? Trionfi di orgoglio con i loro armamenti all’avanguardia e se ne sono andati con la coda tra le gambe perché non hanno capito che nessuna potenza straniera è mai riuscita a piegare il popolo afghano sul loro territorio. I talebani? Dominavano già sul 70 percento del territorio mentre si diceva che tutto era controllato dalle forze occidentali: invece dominavano su qualche grande città e basta. Violenze inaudite? E’ da quando sono piccolo che vedo violenze inaudite in nome della legge islamica. Corano

LA MUSICA IMPOSSIBILE

Sabato 20 novembre 2021 sono riprese gli incontri con il prof. Alberto Banaudi con la nuova videosofia dal titolo “La musica impossibile. Orfeo, Ulisse e le sirene”. L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R-esistenze:... ancora Riconnessioni_4”, è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese - I.C. di San Damiano con Museo di Cisterna, Fra

DIECI FALSI MITI E DIECI REGOLE PER INSEGNARE BENE

LINK ALLE SLIDES

Un incontro per parlare di metodologie didattiche quello che si è tenuto lunedì 8 novembre 2021 (videoconferenza) con il prof. Roberto Trinchero che presenterà "Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene" (Carocci) di cui è autore con il prof. Roberto Calvani. A introdurre l’incontro Franco Mattarella.

Antonio Calvani è direttore scientifico dell’associazione SApIE, è stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Firenze. Si occupa da molti anni di metodologie e tecnologie

PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE

Una storia che quasi nessuno conosce e che ha visto come protagonisti i nostri nonni. Giancarlo Libert ha approfondito questo tema nel suo libro “Piemontesi sul fronte occidentale. I morti dimenticati della Grande Guerra” (Ed. Aquattro) che è stato presentato giovedì 4 novembre 2021 alle 21, presso la Sala Consiliare di S. Damiano. L’ incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Comune di San Damiano, Comune e Museo di Cisterna, con Fra

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)