Diversità, uguaglianza… parole che contraddistinguono ciascuno di noi però, se riferite ai disabili, la prima è spesso l’unica che emerge. Eppure può essere tutta un’altra storia. Lo racconta ne il “Il coraggio di essere uguali. L’impresa diversamente automatica di Chicco Cotto” (ETS) don Andrea Bonsignori. Il libro, scritto con Marco Ferrando (caporedattore a Il Sole 24 Ore) è stato presentato al Castello di Cisterna, martedì 2 novembre 2021 alle 21. L’autore ha dialogato con Mauro Ferro.
L’ incontro è promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Comune e Museo di Cisterna, Coop."Chicco Cotto" di Torino, Comune di San Damiano con Fra Production Spa,
Al minuto 16:16 del tg 3 Piemonte di venerdì 22 ottobre, anticipazione del servizio che è andato in onda sabato 23 ottobre alle 19.30: LINK AL VIDEO
Al minuto 14:28: servizio sul Cisterna d'Asti d.o.c. - LINK AL VIDEO
Al minuto 7:14, il Tg itinerante dedicato al Museoartiemestieri Cisterna d'Asti LINK AL VIDEO
Grazie a Francesca Nacini e alla troupe di Rai3 Piemonte per il bellissimo servizio, a Olga Scarsi dell'Ecomuseo delle Rocche del Roero e a Marcello Follis dell'Anffas di Asti per la collaborazione.
Una volta era almeno una lettera, oggi succede con una email e, addirittura, tramite un messaggio… in ogni caso è un fulmine a ciel sereno che, in pieno giorno, fa trovare chi lo riceve nel buio della notte. “Lei è licenziata” tre parole che cambiano una vita, devastano una persona e la sua famiglia. Quando poi a riceverlo è una donna, i problemi si moltiplicano e, da subito, si ha la certezza che quel lavoro che faceva di te qualcuno, non lo recupererai per quanto ti possa impegnare. Edi Lazzi
Gianni Oliva, un grande amico di Cisterna d’Asti è tornato a presentare l’ultimo nato “Castelli piemontesi. storia di castelli e di genti piemontesi. Vol. 3" (Biblioteca dell' immaginario). A dialogare con lui, la Tiziana Mo anima del Museo arti e Mestieri di un Tempo che ha sede proprio nel Castello di Cisterna. L’incontro, che si è svolto lunedì 11 ottobre 2021, è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano d’Asti, Museo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
La parola territorio è un termine molto utilizzato e, per certi versi, controverso. Proprio per questo era importante dedicargli un nuovo appuntamento con la presentazione del libro “Il principio territoriale” (Ed. Bollati Boringhieri) di Alberto Magnaghi. L’autore ne ha discusso, in videoconferenza, con Gianfranco Miroglio giovedì 7 ottobre 2021.
L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo di Cisterna, Associazione "I love San Felice", Comitato "Amici di
A partire da fine agosto 2021, i volontari del Gruppo Caritas di Cisterna - di cui don Binello è responsabile – hanno accolto una giovane famiglia afgana aderendo al progetto “Corridoi umanitari” della Caritas di Asti. Un incontro fatto di gesti concreti, umanità al quale ha aderito l’intera comunità cisternese. Si rendeva necessaria una riflessione sulla situazione del Paese di provenienza di questi giovani perchè, troppo spesso, siamo vittima di pregiudizi o di informazioni che non ci permettono di
“I luoghi che curano” (Cortina Raffaello) è l’ultimo libro del prof. Paolo Inghilleri la cui presentazione in videoconferenza, giovedì 16/9/2021, ha inaugurato il nuovo ciclo di incontri per l’a.s. 2021/22. A dialogare con l’autore c’erano Beppe Rovera e Silvano Valsania. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo di Cisterna, Associazione "I love San Felice", Comitato "Amici di Robella", con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di
“RICONNESSIONI... RITORNA A SETTEMBRE”
IL POLO CITTATTIVA HA CONCLUSO IL CICLO DELLE VIDEOCONFERENZE PER L.A.S. 2020/21
Con i ricordi di Raimondo Voglino, le parole di Mario Renosio, Betti Zambruno si sono conclusi gli incontri di “Vecchie e nuove R-esistenze: Riconnessioni” organizzati da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Fra production, Lib. “Il Pellicano”e Aimc di Asti. Da
"DELL'AMORE E DI ALTRI DEMONI. EROS NELL'INTERPRETAZIONE DI PLATONE”
Un altro appuntamento per parlare di amore ma anche dell’essenza della vita con il prof. Alberto Banaudi. Venerdì 16 aprile 2021 si è tenuta la videosofia “Dell'amore e di altri demoni. Eros nell'interpretazione di Platone” organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano, Museo di Cisterna
Venerdì 18 giugno 2021 alle 18, si è tenuta l’ ultima videosofia con il prof. Alberto Banaudi per l’a.s. 2020/21. Titolo dell’ incontro “I miti dell’amore”. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo di Cisterna, Fra production, Lib. “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Il prof. Banaudi, in piena pandemia, ha inaugurato nell’aprile 2020 il ciclo delle videosofie che, da allora, stanno riscuotendo grande successo. L’appuntamento ha concluso il ciclo di conferenze sul tema dei miti
Dopo una lunga pausa, sabato 12 giugno 2021 si è tenuto il primo incontro in presenza (e videoconferenza) al Castello di Cisterna d’Asti organizzato dal Polo Cittattiva - I.C. di S.Damiano d’Asti, Museo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Per l’occasione, Manlio Graziano ha dialogato con Marco Neirotti del suo ultimo libro “Mondo birbetta! Cronache italiane del secolo ventesimo” (Nuova Argos). “Si tratta - ha detto in apertura Neirotti - di un libro prezioso per
"LA BELLA MORTE.
GLI UOMINI E LE DONNE CHE SCELSERO LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA"
Gli storici Gianni Oliva e Mario Renosio hanno inaugurato il ciclo di appuntamenti “Vecchie e nuove R_esistenze: Riconnessioni-13” promossi da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Ass. "Franco Casetta", con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Venerdi' 28 maggio, alle 18 in videoconferenza, Gianni Oliva ha presentato "La bella morte. Gli uomini e le donne che
Un altro lieto ritorno per il Polo Cittattiva: dopo il primo appuntamento di due anni fa, il prof. Peppino Ortoleva è tornato venerdì 21 maggio 2021 per presentare il suo ultimo libro “Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune" (Einaudi). A discuterne con lui il prof. Alberto Banaudi. Un gradito ritorno dopo l’incontro che aveva visto gli stessi protagonisti al Castello di Cisterna, a maggio 2019, per la presentazione del libro “Miti a bassa intensità” (Einaudi).
Dopo otto anni, venerdì 14 maggio 2021 c’è stato il gradito ritorno del prof. Filippo Focardi per la presentazione del libro “Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe” (Viella). A dialogare con lui, il dott. Mario Renosio (Israt) . La videoconferenza è stata organizzata da Polo cittattiva per l’astigiano e l’albese - I.C. di S. Damiano d’ Asti, con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Ass. "Franco Casetta", con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Il volume - come ha detto in apertura il dott.
A pochi mesi dal primo incontro, venerdì 7 maggio 2021 c’è stato il gradito ritorno del dott. Claudio Petruccioli per la presentazione del suo ultimo libro “Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo" (Marsilio Specchi) scritto con Emanuele Macaluso. L’autore ne ha discusso con Mario Renosio (Israt). La videoconferenza è stata organizzata da Polo cittattiva per l’astigiano e l’albese - I.C. di S. Damiano d’ Asti, con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione "Franco Casetta", con Fra Production