LA RESISTENZA DELLE DONNE

In occasione della Commemorazione del 78esimo Anniversario della Battaglia di Cisterna
e Santo Stefano Roero
Un libro per parlare di donne e Resistenza – quello che è stato presentato venerdì 3 marzo 2023 in videoconferenza - in occasione della Commemorazione della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero ma anche della Festa della donna. Si tratta del saggio “La Resistenza delle donne” (Einaudi) di Benedetta Tobagi ha dialogato con la dott.ssa Nicoletta Fasano dell’ Israt. L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo e Comune di Cisterna con Fra Spa, Israt, Ass. “Franco Casetta”, Lib. "Il Pellicano" e Aimc Asti.
“Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e

L'ENIGMA DEI DUE PAPI terzo incontro

 

“L’enigma dei due Papi. Uno sguardo sulla delicata situazione della Chiesa Cattolica contemporanea. Parte III. Benedetto XVI: Traditionis custos” è il titolo della terza videostoria che si è tenuta giovedì 23 Febbraio 2023 con il prof. Alberto Banaudi .
L’ iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano"

LI HANNO PORTATI VIA

“Un album di famiglia in cui la grafica ha un ruolo per far emergere i documenti, fra questi, le 230 schede di bambini. È un libro sulla ricerca di una speranza” così Nicoletta Fasano ha definito il saggio“16.10.1943. Li hanno portati via" (Fandango Editore) che è stato presentato in videoconferenza il 16 febbraio. Umberto Gentiloni Silveri, che ha curato l’opera insieme a Stefano Palermo, ha dialogato con la ricercatrice dell’ Israt. L’ iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano d’Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna

GLI EBREI IN ITALIA

Pensando al popolo ebraico, si ricordano le immagini del 27 gennaio ma, spesso, si percepisce come altro da noi. In realtà, questa cultura millenaria affonda le sue radici nel nostro territorio almeno da duemila anni. Giovedì 9 febbraio 2023, Anna Foa ha permesso di esplorare una storia che molti ignorano. L’occasione è stata la presentazione del suo saggio “Gli Ebrei in Italia. I primi 2000 anni” (Laterza) di cui ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). La videoconferenza è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e

L'ENIGMA DEI DUE PAPI seconda parte

 

Prima videostoria del 2023 con il prof. Banaudi. Sì è tenuta il 26 gennaio 2023, il secondo appuntamento di un ciclo di incontri dedicato alla Chiesa cattolica attuale. Titolo dell’ incontro “L’enigma dei due Papi. Uno sguardo sulla delicata situazione della Chiesa Cattolica contemporanea. Parte II: La Chiesa e il mondo”. L’ iniziativa è promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con

UNA VITA VALE TUTTO

Un’emozione. Così Angelo Bottiroli ha definito l’incUontro con Gherardo Colombo per la presentazione di Una Vita Vale Tutto" (Garzanti). L’iniziativa, che si è tenuta in videoconferenza il 13 Gennaio 2023, è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’Asti con Fra Production Spa, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Libreria

SPECCHIO DELLE MIE BRAME

Martedì 10 gennaio 2023, in videoconferenza, Maura Gancitano ha presentato “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi). L’autrice ne ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’ Asti, Israt, con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Maura Gancitano è scrittrice e filosofa. Collabora

UN 2022 RICCO DI CULTURA

LINK ALLA DOCUMENTAZIONE 2022

LINK ALLA DOCUMENTAZIONE DEGLI ANNI PRECEDENTI

Un anno ricco di cultura, quello che si sta concludendo, per il Polo cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C.San Damiano e il Museo di Cisterna che, con Fra

IL VANGELO DEGLI ANGELI

Mentre fuori è tutto imbiancato per la neve caduta, è bello ascoltare parole calde, piene di intensità e speranza. Sono proprio queste a inanellarsi e dipanarsi nel libro di Eraldo Affinati “Il Vangelo degli angeli”(Harper Collins Italia) che è stato presentato venerdì 16 dicembre 2022 in videoconferenza. L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti con Fra

NARRAZIONI CREATIVE II

Sabato 3 dicembre, presso il Museo Arti e Mestieri di Cisterna, si è tenuto l’ultimo incontro del progetto “Narrazioni Creative II”, organizzato dall’Associazione Alzheimer di Asti in collaborazione con l’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo, il V.A.R. (Volontari Ambulanza Roero), la Caritas parrocchiale di Cisterna e le Case di Riposo di San Damiano, Ferrere e Vezza.

L’Associazione Alzheimer di Asti da anni si propone di offrire supporto ai familiari, ai malati di demenza e di costruire “comunità amiche” degli anziani e accessibili alle neurodiversità. Il progetto

CACCIA AL NERO

Venerdì 25 novembre alle 18, in videoconferenza, è stato presentato il libro "Caccia al nero. Confessioni di un insider della TV populista” (Chiarelettere). L’autore, che è intervenuto mantenendo l’anonimato, ne ha discusso con Mauro Ferro. L’ incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’ Asti, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’ Asti con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Nel libro, il lettore è condotto, per la prima volta e partendo da esperienze reali, in un

IL NON PIU' POSSIBILE FRUSCIO DEGLI ANNI

“Fu la nostalgia la sua dissipazione
il disordine la sua letteratura
la dissimulazione la sua fortezza
la cecità la sua dannazione.

MUSSOLINI HA FATTO TANTO PER LE DONNE

Venerdì 11 novembre 2022 in videoconferenza, Mirella Serri ha presentato “Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano" (Longanesi). Ne ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). L’incontro è organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo di Cisterna, Israt, Ass. “Franco Casetta” con Fra Production Spa, Lib."Il Pellicano" e Aimc di Asti. Mirella Serri è docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha dedicato numerosi saggi ai maggiori scrittori contemporanei.

PAESI E PAESAGGI A CISTERNA

LINK AL VIDEO DEL SERVIZIO

Venerdì 11 novembre il Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna d’Asti è stato protagonista della rubrica “Paesi e paesaggi”, all’interno della trasmissione “Striscia la notizia”.
Un servizio di quattro minuti, che riassume in modo poetico un progetto lungo quarantadue anni. Per realizzare la registrazione, Davide Rampello ha

IL CIBO E' IL TERRITORIO

LINK ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA TIZIANA PIA

LINK ALLA PRESENTAZIONE DEL DOTT. VITTORIO BOSSER PEVERELLI

LINK ALLE LINEE GUIDA REGIONALI

LINK ALLA DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO

Il cibo è stato il protagonista al Castello di Cisterna, sabato 5 novembre 2022, con l’incontro Il cibo è territorio. Verso politiche alimentari locali

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)